
«Dunque gli dei erano tali? […] «Il Sacro Toro, Poseidone, Zeus, la Grande Madre e tutte le forze vitali del cosmo vanno onorate sempre, ricordalo. Chi si ribella è finito, non ha futuro né famiglia».
Al mutar del vento (La vera storia di Arianna, Teseo e il Minotauro) narra la vicenda di Arianna in una versione molto personale, raccontando la storia da diversi punti di vista. Il libro, infatti, è diviso in tre parti: la prima, intitolata Monologhi in forma di visioni, si concentra sul racconto dei personaggi stessi che, in prima persona, condividono i loro pensieri e le loro emozioni con il lettore. Nella seconda, invece, Dialoghi di vento e di mare, alcuni personaggi dialogano tra loro, continuando a intessere sempre più dettagliatamente la vicenda. Nella terza, Narrazioni di terra e di cielo, ci si concentra invece su alcuni episodi chiave. In questo libro, Paola Maria Liotta vuole riprendere la vicenda di Arianna svelandone i sentimenti più profondi, le motivazioni sincere delle azioni dei personaggi, andando così ben oltre la storia che tutti conosciamo. In questo modo, infatti, possiamo davvero riuscire a dare un volto a chi è coinvolto, a comprenderne la personalità e a provare empatia e compassione immedesimandoci completamente nella vicenda.
Come si afferma nella prefazione «il mito, dunque, è sempre attuale, perché in esso si possono ricostruire e leggere sentimenti, pulsioni, dinamiche, fragilità inconsce, proiezioni verso il divino e via di seguito». Qui, infatti, il mito torna a impossessarsi della nostra attenzione con tutta la sua violenza. Ci ritroviamo catapultati in un mondo in cui sono gli dei a comandare, in cui il Fato guida le azioni degli uomini e chi prova a sfidare il volere divino sarà destinato a pagare a caro prezzo questa mossa ardita. Lo stile di Paola Maria Liotta è lirico, limpido, e aiuta il lettore ad avvicinarsi realmente alle vicende narrate, spingendolo a sentire ciò che sentono i personaggi: paura, amore, passione, rabbia, disillusione, dolore.
La decisione, inoltre, di far parlare direttamente Arianna, Icaro, Teseo, Minosse e molti altri, rende ancora più vivida la loro storia, e le trasforma in figure più concrete e, in qualche modo, più vicine a chi legge.
Il Convivio Editore
Grazie della recensione e delle parole, delicate e precise come solo chi ama i libri e li legge con amore può fare. Paola M.
"Mi piace""Mi piace"